Alberto Pian Metodi e tecniche per ispirare la creatività e il successo dei ragazzi BES - DSA e di tutta la classeQuesto lavoro, che viene pubblicato a puntate, propone alcune riflessioni metodologiche e alcune applicazioni per lavorare con ragazzi in difficoltà di apprendimento BES e DSA sul tema dell’inclusione.
Alberto Pian Come impostare correttamente un compito attraverso il giocoAlbert Einstein sosteneva che il gioco fosse la forma di indagine più elevata. Intendeva forse dire che trasformare tutto in gioco può far sembrare divertente anche ciò che per natura non lo è poi tanto? Eppure è risaputo che il gioco è una strategia didattica vincente, soprattutto in relazione ai contesti di scuola dell’infanzia e di scuola primaria.
Alberto Pian Metodi e tecniche per ispirare la creatività e il successo dei ragazzi BES - DSA e di tutta la classeQuesto lavoro, che viene pubblicato a puntate, propone alcune riflessioni metodologiche e alcune applicazioni per lavorare con ragazzi in difficoltà di apprendimento BES e DSA sul tema dell’inclusione.
Alberto Pian Lo sapevate che la scuola è un ambiente che si basa su meccaniche di gioco e l'insegnante è un Game Master?Questo testo presenta una visione originale e nuova perchè dimostra che la scuola è una struttura di gamificazione a tutti gli effetti, fondata su una duplice natura che la colloca fra il lavoro e il gioco.
Ne consegue che parlare di gamificazione delle attività scolastiche non è una espressione del tutto esatta. Infatti, le attività didattiche sono già modellate da una struttura di gioco, perciò occorre portare l’attenzione soprattutto sulla progettazione, sulla creatività e sulla valutazione, in un contesto attivo e multicanale. ▷ Questa idea è stata esposta in un saggio di Alberto, pubblicato dall'autorevole IGI Global | Alberto Pian, Gamification: Teaching While Playing – Open Issues and Educational Guidelines, IGI Global: https://www.igi-global.com/chapter/gamification/182012 |
Didattica"Certamente tutti coloro che ci davano, che ci offrivano la possibilità di conoscenza, anche di cose a noi lontane, facevano un'opera didattica veramente importante.“ Vuoi ricevere le nostre news?
Archivi
Agosto 2019
Categorie
Tutto
|