abc.it - Progetto EduCare
  • Home
  • Didattica
  • Galleria
  • ABC Academy
    • Eventi
    • Webinar
  • News

Challenge to Change. Immagini stereoscopiche con iPad

8/11/2015

 
Alberto Pian, Julie Willcott
Challenge to Change. Immagini stereoscopiche con iPad

Immagini 3D con iPad

Alberto Pian e Julie Willicott, hanno presentato al Challenge to Change, questa esperienza.
Per vedere delle immagini attraverso un effetto 3D, non è necessario ricorrere a strumenti sofisticati che generano filmati o immagini specifici. 
Anche le tecnologie più antiche possono essere impiegate attraverso i mezzi moderni, come gli iPad.

Che cos’è la stereoscopia

Per esempio, possiamo ricorrere alla stereoscopia, una tecnica che risale alla prima metà dell’ottocento.
La stereografia consente di attribuire un effetto 3D alle immagini, senza bisogno di applicazioni di fotoritocco.
Per ottenere questo effetto bisogna duplicare l’immagine, accostare fra loro le due immagini così ottenute e vederle attraverso un paio di lenti non graduate.
A causa di un effetto, che alla scienza ottica non è ancora del tutto chiaro, l’occhio sovrappone le due immagini affiancate per mostrarne una sola in rilievo, con un evidente effetto 3D.
Questo procedimento è stato inventato nel 1832 da sir Charles Wheatstone.
stereoscopia
effetti stereoscopici con iPad
E’ importante considerare che la visione stereoscopica non è immediata e non è uguale per tutti i soggetti.
​Per esempio, il risultato della visione dipende soprattutto dalla distanza fra gli occhi e l’immagine. Questa distanza può variare da soggetto a soggetto. Un altro fattore che incide è l’illuminazione delle fotografie che, generalmente, dovrebbe avvenire dal retro.

Come riprodurre effetti stereoscopici con iPad

Gli strumenti per vedere immagini stereoscopiche, funzionano anche con gli iPad.
Possiamo utilizzare dei comuni occhiali in plastica molto economici e appoggiarli direttamente sull’iPad, a contatto con una immagine stereografia, per vedere l’effetto 3D.
​Dato che l’oggetto dipende in gran parte dalla distanza, possiamo anche ottenere una visione 3D senza accostare il visore direttamente all’iPad.
 immagini stereoscopiche, funzionano anche con gli iPad.
Creiamo una immagine stereoscopica

Creiamo una immagine stereoscopica

Come possiamo creare una immagine stereoscopica?
La procedura è molto semplice.
  • Aprite Keynote
  • Create una struttura, all'interno di Keynote, che contenga due immagini segnaposto, affiancate e della stessa dimensione. Ognuno dei segnaposti dove poi essere sostituito dalla medesima immagine.
  • Regolate la dimensione in modo che, a tutto schermo, la struttura abbia le dimensioni del visore che deve essere appoggiato a contatto dell’immagine. Questa dimensione va bene anche per una visione a distanza poiché, in questo caso, basta allontanare o avvicinare l’iPad al visore per ottenere l’effetto voluto.
immagine stereoscopica iPad
Per ottenere un effetto ideale bisognerebbe spostare l’immagine di destra di qualche millimetro verso sinistra.
Il motivo, dipende dal fatto, che gli occhi recepiscono due immagini distinte e la distanza tra i centri dei bulbi oculari è di circa 6,5 cm.
​Ancora meglio sarebbe scattare due foto distinte una leggermente spostata lungo lo stesso asse orizzontale, rispetto all’altra.
Challenge to Change

Create Stereograph Image. Creare immagini stereografie from Alberto Pian on Vimeo.

Scarica il modello in Keynote

Con questo modello hai una base per provare a creare le tue immagini stereografiche! SCARICA IL MODELLO.

I commenti sono chiusi.

    Didattica

    "Certamente tutti coloro che ci davano, che ci offrivano la possibilità di conoscenza, anche di cose a noi lontane, facevano un'opera didattica veramente importante.“
    Anonimo


    Vuoi ricevere le nostre news?
    Mi voglio iscrivere

    Archivi

    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014

    Categorie

    Tutto
    Accessibilità Inclusione BES DSA
    Coding E Robotica
    Didattica Aumentata
    Didattica Multicanale
    Storytelling E Creatività

    Feed RSS

HOME
 DIDATTICA 
 GALLERIA 
EVENTI
WEBINAR
RICEVI LE NEWS
CONTATTI
PRIVACY
abc.it  è il portale dedicato al mondo dell'education powered by Rekordata
​

Copyright © 2018 by Rekordata
  • Home
  • Didattica
  • Galleria
  • ABC Academy
    • Eventi
    • Webinar
  • News