abc.it - Progetto EduCare
  • Home
  • Didattica
  • Galleria
  • ABC Academy
    • Eventi
    • Webinar
  • News

Didattica in Real World con MIC-Fi

17/1/2016

 
Alberto Pian
Didattica in Real World con MIC-Fi

Microscopi digitali portatili con trasmissione Wi-Fi

MicFi è una serie di nuovi microscopi digitali di piccole dimensioni con trasmissione Wi-Fi, creati e prodotti da una nuova azienda italiana (Italico), tramite i quali è possibile acquisire foto e video, misurare e archiviare da iPad, iPhone, tablet e smartphone con un fattore di ingrandimento, secondo i modelli, fino a 600x.

▷ Riferimento: http://www.mic-fi.com/catalog/it/
▷ APP per iPad / iPhone: https://itunes.apple.com/us/app/mic-fi/id983926211?mt=8
▷ App per Android: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.italeco.mic_fi
▷ Manuali di istruzione: http://www.mic-fi.com/Instructions/Manuale%20di%20Istruzioni%20Completo.pdf
Microscopi digitali portatili con trasmissione Wi-Fi

Per una didattica attiva e volta alla scoperta

Siamo nella classe sesta della Mile School di Milano, che corrisponde alla prima media tradizionale.
Materia: tecnologia dei materiali. I contenuti sono complicati per ragazzini di 11 anni. Devono apprendere, praticamente a memoria, una serie di nozioni sulle proprietà meccaniche, chimico – fisiche e tecnologiche dei materiali.
Bisogna occuparsi delle proprietà del legno, della carta, di altri materiali. 

Ma per quale motivo l’insegnante dovrebbe “spiegare” o “insegnare” questi contenuti?

Prendiamo le proprietà tecnologiche del legno.
​Nei libri di testo tradizionali fra le caratteristiche tecnologiche del legno viene inserita quella di essere tagliato facilmente. La “fendibilità” è una classica proprietà meccanica del legno.
Questa proprietà viene definita come la propensione del legno a spaccarsi lungo il senso delle fibre che lo compongono. Ma perché non osservare questa proprietà da vicino? Perché non provare, con le dovute cautele, a fendere il legno? E perché non osservare meglio che cosa avviene nel corso di questa esperienza, sotto il profilo meccanico? Per questo scopo è interessante impiegare anche un microscopio.
​Il MIC-FI ci viene in soccorso, perché scopriamo che non è affatto semplice fendere il legno. In linea di massima è vero che il legno è fendibile lungo la disposizione delle sue fibre. Ma è anche vero che il legno è composto da nodi che impediscono il taglio se non con appositi macchinari. Dunque questa proprietà del legno non è né così universale, né cosi lineare. Dobbiamo operare dei distinguo.
MicFi è una serie di nuovi microscopi digitali

Analisi dei dati e osservazioni scientifiche

Bene, dobbiamo sapere che questi “distinguo” sono la parte più importante dell’apprendimento. Infatti è solo osservando, formulando delle ipotesi e traendo delle conclusioni, che i ragazzini possono veramente apprendere dei contenuti così avanti sul piano cognitivo dell’astrazione.
Per esempio, durante l’esame della carta, i ragazzini hanno scoperto che è più facile lacerare un foglio di giornale in direzione verticale, piuttosto che obliqua o laterale. Per quale motivo? Con il Mic-Fi abbiamo scoperto che le fibre della carta sono disposte lungo una direzione verticale. Per questo motivo è più facile lacerare una pagina di giornale, mantenendo una linea più o meno retta, nel senso della disposizione delle fibre, cioè in senso verticale.
In un corso professionale di Benessere e Salute dedicato al parrucchiere il Mic – Fi è stato usato l’analisi del capello, per le osservazioni dirette sui diversi trattamenti della cute, per mostrare il “prima” e il “dopo” il trattamento della pelle. Dato che il Mic – Fi ha la possibilità di registrare i filmati, i video si sono rivettati molto utili all’interno di un montaggio generale di spiegazione dei processi in corso.
La scienza e il gioco

La scienza e il gioco

Alla Mile School i dati di osservazione sono stati codificati in apposite tabelle create con Keynote e le conclusioni a cui siamo giunti sono diventate gli elementi per costruire un gioco di carte sui materiali.
L’apprendimento deve essere un processo divertente, accattivante, che invoglia i ragazzi ad approfondire i contenuti. La scuola deve un luogo piacevole in cui è bello recarsi per imparare nuove cose, per indagare e ragionare.
Mic-Fi
Alcune carte da gioco, create grazie all’osservazione diretta con il Mic-Fi.
​

La condivisone dei dati in tempo reale

Mic-Fi
Il Mic – Fi genera una rete wireless Wi-Fi, al quale si possono tranquillamente agganciare 6 o 7 dispositivi, senza che si determini una lentezza nel collegamento di rete.
Inoltre, generando una rete Wi-Fi, il microscopio assegna che anche un indirizzo IP. Questo indirizzo può essere utilizzato da chiunque, per visualizzare i dati ripresi dal microscopio attraverso il browser di un dispositivo qualsiasi, come iPad, computer, smartphone.
In sostanza, con un microscopio è possibile far lavorare gruppi di studenti, perché i dati (immagini e video) sono diffusi in tempo reale via Wi-Fi.
​
Inoltre è possibile mantenere aperto il collegamento a internet e al microscopio contemporaneamente.

Istruzioni di base

Che cosa indicano i led collocati sul microscopio?
  • LED Blu. Indicatore Wi-Fi: quando lampeggia la rete Wi-Fi funziona correttamente;
  • LED Verde. Indicatore di accensione: se accesso mostra che il Microscopio è attivo in modalità Wi-Fi, oppure connesso a una sorgente di alimentazione;
  • Pulsante luce bianca / ultravioletta:  se è previsto nel modello, passerà dalla luce bianca a alla luce ultravioletta (premere per due secondi);
  • Pulsante fotografia: premere il pulsante  per acquisire le foto direttamente dal microscopio​.
​
​Come attivare il microscopio
  • Premere il tasto di accensione per un paio di secondi. Quindi quando inizierà a lampeggiare (al massimo entro una ventina di secondi), la rete Wi-Fi sarà attiva. La rete a cui collegarsi avrà come nome: WI-FI2SCOPE. La password di ingresso è 12345678.
  •  Per collegarsi alla rete da un browser digitare la seguente URL: http://10.10.1.1
  • Per stabilire alcune impostazioni si deve operare nel pannello di amministrazione. Collegandosi alla rete del microscopio attraverso un browser apparirà una finestra di dialogo che richiede ID e password, entrambe sono stabiliti in “admin” e “admin”. Una volta entrati si può stabilire, scegliendo l’opzione “Wireless AP Client Mod” (quindi premere Next e poi Refresh), che è possibile collegarsi alla rete del microscopio e proseguire la navigazione Internet allo stesso tempo.

I commenti sono chiusi.

    Didattica

    "Certamente tutti coloro che ci davano, che ci offrivano la possibilità di conoscenza, anche di cose a noi lontane, facevano un'opera didattica veramente importante.“
    Anonimo


    Vuoi ricevere le nostre news?
    Mi voglio iscrivere

    Archivi

    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014

    Categorie

    Tutto
    Accessibilità Inclusione BES DSA
    Coding E Robotica
    Didattica Aumentata
    Didattica Multicanale
    Storytelling E Creatività

    Feed RSS

HOME
 DIDATTICA 
 GALLERIA 
EVENTI
WEBINAR
RICEVI LE NEWS
CONTATTI
PRIVACY
abc.it  è il portale dedicato al mondo dell'education powered by Rekordata
​

Copyright © 2018 by Rekordata
  • Home
  • Didattica
  • Galleria
  • ABC Academy
    • Eventi
    • Webinar
  • News