abc.it - Progetto EduCare
  • Home
  • Didattica
  • Galleria
  • ABC Academy
    • Eventi
    • Webinar
  • News

eBook a Scuola: la rivoluzione digitale dell'istruzione

30/9/2016

 
Antonio Tombolini, fondatore e CEO di StreetLib (Simplicissimus Book Farm)
eBook a scuola

Ecco il pioniere del Self Publishing italiano, Antonio Tombolini

Antonio Tombolini è il pioniere del publishing in Italia. Ha fondato Narcissuss, Ultima Books e Simplicissimus Book Farm, ora riuniti in StreetLib.
Con lui percorriamo un po’ di storia e cerchiamo di capirci qualcosa.


▷ Antonio Tombolini è nato nel 1960, in un piccolo paese del centro Italia, Loreto, dove vive tutt'ora. Dirigente d’azienda fino al 1997, ha fondato nel 1998 Esperya.com, il primo sito italiano di e-commerce, venduto al Gruppo l’Espresso nel 2002. Nel 2006 ha fondato Simplicissimus Book Farm, azienda che crea e fornisce servizi per l’editoria digitale, di cui è anche Amministratore Delegato. Proprio da Simplicissimus nasce la sua idea di Antonio Tombolini Editore: https://it.linkedin.com/in/antoniotombolini
​

▷ Intervista realizzata da Alberto Pian​

Antonio, come è nata l’idea di dedicarti all’autopubblicazione?

Per la verità la cosa è nata, in maniera non troppo riflessa. Più semplicemente a un certo punto, eravamo attorno al 2011, ho pensato che gli strumenti che avevamo sviluppato e quelli che avevamo in mente per aiutare gli editori nella transizione al digitale, potessero rendere possibile finalmente, la pubblicazione di un libro anche da parte di chi volesse farlo da solo.
​Così ho scoperto il self-publishing, e ho presto realizzato che era quella l’area che avrebbe trainato l’innovazione in editoria: prestare attenzione a chi scrive, prima ancora che agli editori.
Significa lavorare per fornire loro gli strumenti più efficienti e semplici, per arrivare alla pubblicazione.
Antonio Tombolini - Self Publishing

Hai una lunga storia da “imprenditore digitale…”

Sì, cominciai nel 1997 con un sito (esperya.com), di vendita di specialità alimentari online.
Per quanto riguarda i libri: l’azienda nasce nel giugno 2006, dieci anni fa, come Simplicissimus Book Farm, e oggi si chiama StreetLib. Lettore appassionato e direi innamorato dei libri, che hanno accompagnato la mia vita fin dagli anni giovanili.
Se penso che oggi ho 56 anni… beh, sì, di libri ne ho visti e ne ho amati parecchi ormai. 

Il futuro dei libri digitali sembra essere “brillante”, ma forse non tutti condividono questa idea

Brillante, senza dubbio. Negli ultimi tempi molti parlano (alcuni con un qualche sospetto compiacimento, tanto da far pensare a dati non così oggettivi o disinteressati) di “crisi dell’eBook”. Non è assolutamente così. Il mercato degli eBook continua a crescere con percentuali a due cifre, e in particolare il mercato del self publishing cresce, almeno per quanto ci riguarda, del 70-80% (a seconda delle aree e dei periodi) sull’anno precedente.
Ma c’è un fatto che mi pare ancora più importante: sono sempre più “digitali” anche i libri di carta, almeno quelli che sopravviveranno, perché esisteranno solo grazie alla stampa digitale e quindi alla possibilità di essere distribuiti senza il rischio di resi, che è il fenomeno che sta uccidendo l’editoria tradizionale.

Gli editori italiani hanno ostacolato lo sviluppo degli eBook? Come vedi la situazione?

Mi pare che si possano cogliere atteggiamenti diversi, nei confronti dell’eBook, da parte di due tipologie di editori assai diverse:
  • gli editori “tradizionali”, categoria che comprende in pratica tutti i grandi gruppi editoriali;
  • editori medio-piccoli che “giocano” a sentirsi più grandi di quello che sono;
  • editori "innovativi", in genere piccoli e medio-piccoli.

Per i primi l’eBook è sostanzialmente qualcosa da ostacolare a tutti i costi perché mette a rischio ciò su cui si è basato il loro lavoro e il loro dominio nel settore da lungo tempo. I secondi invece sono più propensi ad ammettere che la filiera tradizionale del libro, soffocata dal fenomeno dei resi, non ha futuro, e sono più aperti alla sperimentazione di nuove tecnologie, nuovi prodotti e nuovi modelli di business, con una conseguente maggiore apertura all’eBook.
​Non è un caso che ormai il il 100% degli oltre 1000 editori, da noi oggi distribuiti, sia fatto di medi e piccoli editori.
eBook Self Publishing

Ma rispetto ad altri paesi esteri, come siamo messi?

Direi che non ci sono differenze, sulle dinamiche e i trend di fondo in questo settore.
Ci sono semmai differenze di “ciclo”, con l’area europea (non solo l’Italia dunque), che sconta un ritardo di circa 4-5 anni rispetto all’evoluzione del settore che è già visibile sul mercato USA. Si tratta tuttavia di un ritardo, che sta rapidamente riducendo.

Come definiresti oggi, questa tua esperienza digitale?

Personalmente ne sono molto felice, sta funzionando e sto facendo una cosa che mi entusiasma e che ritengo utile per tutta la comunità. Tuttavia sono convinto che quello a cui stiamo assistendo e partecipando siano soltanto i prodromi della rivoluzione di un settore, quello dell’editoria libraria, che è ancora in gran parte da scoprire.
Quel che è certo è che noi ci si siamo dentro, e siamo nel posto giusto per parteciparvi. Non si può nascondere che il libro, inteso come quella esperienza di lettura e scrittura che ha avuto tanta parte nella costruzione della cultura di tutte le civiltà, è in pericolo di estinzione.
E lo è, in questa epoca segnata dal digitale e dalla rete, perché la lettura e la scrittura di un libro parlano un linguaggio apparentemente opposto a quello delle parole d’ordine della tecnologia: lunghezza versus brevità, concentrazione versus multitasking, lentezza versus velocità eccetera.

Questo ci motiva ancora di più nella nostra missione: dimostrare, rendendolo possibile, grazie agli strumenti del digitale e della rete, che “là dove c’è il pericolo/cresce anche ciò che salva” (Hoelderlin), che il libro si salva e potrà prosperare, solo cercando nel digitale e nella rete il suo possibile futuro. In fondo questo è ciò che mi motiva, ciò che i guru del business sono soliti chiamare “la nostra missione”.

I commenti sono chiusi.

    Didattica

    "Certamente tutti coloro che ci davano, che ci offrivano la possibilità di conoscenza, anche di cose a noi lontane, facevano un'opera didattica veramente importante.“
    Anonimo


    Vuoi ricevere le nostre news?
    Mi voglio iscrivere

    Archivi

    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014

    Categorie

    Tutto
    Accessibilità Inclusione BES DSA
    Coding E Robotica
    Didattica Aumentata
    Didattica Multicanale
    Storytelling E Creatività

    Feed RSS

HOME
 DIDATTICA 
 GALLERIA 
EVENTI
WEBINAR
RICEVI LE NEWS
CONTATTI
PRIVACY
abc.it  è il portale dedicato al mondo dell'education powered by Rekordata
​

Copyright © 2018 by Rekordata
  • Home
  • Didattica
  • Galleria
  • ABC Academy
    • Eventi
    • Webinar
  • News